Transizione Digitale

Che cos’è la TD?

L’obiettivo della Transizione Digitale, è rendere la Pubblica Amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili.

Come?

Da un lato si agisce sugli aspetti di “infrastruttura digitale”, spingendo la migrazione al cloud delle amministrazioni, accelerando l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only” (secondo il quale le pubbliche amministrazioni devono evitare di chiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza) e rafforzando le difese di cybersecurity. Dall’altro lato vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni Centrali agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea.
Riferimenti Normativi Principali CAD
– Codice Amministrazione Digitale GDPR
– General Data Protection Regulation Linee Guida Agid
– Agenzia Italia Digitale

QUALI SONO I SOGGETTI COINVOLTI?
Art. 2 Comma 2 del CAD – Soggetti Coinvolti
a) pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nel rispetto del riparto di competenza di cui all’articolo 117 della Costituzione, ivi comprese le autorità di sistema portuale, nonché alle autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione;
b) gestori di servizi pubblici, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse (link soggetti inclusi dal Ministero);
c) società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, escluse le società quotate di cui all’articolo 2, comma 1, lettera p), del medesimo decreto che non rientrino nella categoria di cui alla lettera b).

COSA FACCIAMO?
Analisi Infrastruttura Informatica, valutazione del rischio e Azioni a contrasto delle Vulnerabilità
– Analisi DPO
– Analisi RTD
– Verifiche Interne
– Circ. Agid 2/2017
– Coordinamento con Dirigenti e Responsabili

Obiettivo: identificare e sostanziare le vulnerabilità emerse all’interno della rete informatica aziendale e definire una serie di azioni a contrasto che tengano conto dell’evoluzione del contesto normativo e delle esigenze operative e gestionali dell’Ente. Il presente documento risulterà propedeutico alla redazione del Piano Triennale per l’Informatica dell’Ente 2023/2025
– Vulnerabilità/Sicurezza
– Adeguamento Normativo
– Miglioramento dei Processi
– Ottimizzazione e valorizzazione delle risorse

torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità