Storia
LE RADICI STORICHE E LA CULTURA DI APPARTENENZA DEL SERVIZIO ALLA PERSONA
Le Istituzioni Riunite di Cura e Riposo di Macerata (IRCR) nacquero come IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza) regolamentata dalla Legge Crispi del 1890. La natura giuridica fu quindi pubblica. Le IRCR amministrarono le seguenti Opere Pie:
- Opera Pia “Orfanotrofio femminile” v Opera Pia “Orfanatrofio Maschile”
- Opera pia “Casa di Riposo”
Già “Ricovero di mendicità”, eretto in Ente Morale con R.D. 16.2.1873 che trae la sua origine da disposizioni testamentarie, a rogito di Giuliano Castellani del 22 febbraio 1588 di Martino Pancalducci, calzolaio maceratese, il quale voleva destinare la sua casa posta nell’interno di Macerata per ricoverare i vecchi poveri ed alloggiare i pellegrini, assegnando anche i suoi beni, la cui rendita servisse a fornire la casa stessa di letti, biancheria ed altro inerente. In seguito ed in vari tempi, altri benemeriti cittadini, fra i quali il sacerdote Ubaldo Vitali, Francesco Castellani, il Conte Giovanni Lauri, il canonico Crispino Lucani e Domenico Federici, dotarono con lasciti il novello Istituto.
Nel 1868 altro benemerito sovveniva l’Istituto di un legato annuo e fu il cittadino e patrizio maceratese M.se Domenico Ricci Petrocchini. La casa del Pancalducci venne rifabbricata ed ampliata nel 1848, ma il migliore scopo a cui certamente miravano il Pancalducci ed i donatori di cui sopra ed a cui l’Istituzione stessa per natura sua era destinata, rimaneva sempre incompleta. La Congregazione di Carità, l’11 aprile 1870, deliberava di trasferire la dimora in un luogo più adatto e salubre, il Convento che fu dei Cappuccini e deliberava altresì di accogliere oltre quelli che l’Istituto con le proprie rendite poteva mantenere, anche altri invalidi e molto vecchi, che la carità cittadina – Istituto di beneficenza, volessero farvi ricoverare. Nel 1869 l’Istituto entrò in possesso della cospicua eredità del Conte Tommaso Lauri. Nel tempo l’Istituzione, da ex Ricovero di Mendicità, si identifica nel servizio residenziale “Casa di Riposo”, con ampliamento della ricettività attraverso la costruzione di una nuova ala, che per tipologia edilizia risponde in modo più adeguato alle mutate esigenze di ricovero. Dal 1° gennaio 2012, secondo la Legge Regionale 5/2008, l’ente da I.P.A.B. si è trasformato in Azienda IRCR Pubblica di Servizi alla Persona (APSP) denominata “IRCR MACERATA”, ente di diritto pubblico senza finalità di lucro dotata di autonomia statutaria, regolamentare, patrimoniale, contabile, gestionale, tecnica ed operante con criteri imprenditoriali.